Tel: +39 0524-509405
Seki | ||||||
Codice Ministeriale: 024427041 |
||||||
Caratteristiche
Categoria farmacoterapeutica
Sedativi della tosse, escluse le associazione con espettoranti.
Indicazioni
Sedativo della tosse.
Controindicazioni/Effetti secondari
Ipersensibilità al principio attivo e ad uno qualsiasi degli eccipienti. |
||||||
Posologia Dose giornaliera. Adulti: 2 bicchierini (tacca "Adulti" del dosatore incluso nella confezione; una tacca "Adulti" corrisponde a 7,5 ml di sciroppo) la sera al momento di coricarsi; un bicchierino il mattino, unbicchierino il pomeriggio. Bambini: dopo i due anni: due bicchierini(tacca "Bambini" del dosatore incluso nella confezione; una tacca "Bambini" corrisponde a 3,75 ml di sciroppo) la sera prima del riposo notturno; un bicchierino il mattino, un bicchierino il pomeriggio. |
||||||
Formato: Flacone da 25 ml. |
||||||
Composizione Principio attivo: - cloperastina fendizoato Eccipienti: - cellulosa microcristallina - carmellosa sodica - poliossil-40-stearato - saccarosio - metil-para-idrossibenzoato - propil-para-idrossibenzoato - essenza banana - acqua depurata |
||||||
|
||||||
Avvertenze
Precauzioni d'uso Lo sciroppo contiene 450 mg di saccarosio per ml. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Nel caso di soggetti diabetici o che seguono regimi dietetici ipocalorici e' da tener presente che il preparato contiene zucchero. Lo sciroppo contiene inoltre paraidrossibenzoati (E218 ed E216) che possono provocare reazioni allergiche anche di tipo ritardato.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari: poiché il prodotto può, anche se raramente, causare sonnolenza, di ciò devono essere avvertiti coloro che potrebbero condurre veicoli o attendere ad operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza.
Gravidanza e allattamento
Non sono disponibili informazioni in merito all'uso di Seki in gravidanza. Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogenica e feto-tossicità, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi della gravidanza e nell'ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. Non è noto se il medicinale e/o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. poichè non può essere escluso il rischio per il lattante, non deve essere usato durante l'allattamento.
Effetti indesiderati Si riporta di seguito un riassunto relativo alla frequenza degli effetti indesiderati. Frequenza: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100,< 1/10); non comune (>= 1/1000, < 1/100); raro (>= 1/10000, < 1/1000);molto raro (< 1/10000), non noto (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). All'interno di ciascun gruppo difrequenza gli effetti indesiderati sono presentati in ordine decrescente di gravita'. Disturbi del sistema immunitario. Non noto: reazione anafilattica/anafilattoide. Patologie del sistema nervoso. Poco comune:sonnolenza, bocca secca. Patologie della pelle e del tessuto sottocutaneo. Non noto: orticaria. Pediatria. Gli studi clinici e la sorveglianza post-marketing con cloperastina non hanno evidenziato differenze rilevanti per natura, frequenza, gravita' e reversibilita' delle reazioni avverse tra popolazione adulta e pediatrica. "Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Interazioni
Non sono stati condotti studi d'interazione sull'uomo. Non è raccomandato, sia in pazienti adulti che in bambini, l'uso concomitante con: alcool, antistaminici, anticolinergici, sedativi. Non è noto se in età pediatrica l'entità delle interazioni sopra riportate sia simile a quella in età adulta. Non esistono informazioni in merito ad eventuali interazioni del farmaco con i test di laboratorio. Non sono disponibili informazioni in merito all'interazione della cloperastina con gli alimenti, pertanto non se ne raccomanda l'assunzione durante i pasti.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. |
STEFANO L. pubblicato il 25/03/2025 in seguito ad un ordine del 26/02/2025
Non proprio utile per tosse forte
GIANFRANCA F. pubblicato il 21/03/2025 in seguito ad un ordine del 23/02/2025
Ottimo prodotto
CINZIA F. pubblicato il 19/03/2025 in seguito ad un ordine del 01/03/2025
Buon prodotto
ENRICA S. pubblicato il 12/03/2025 in seguito ad un ordine del 22/02/2025
Ottimo prodotto
CORRADO I. pubblicato il 06/03/2025 in seguito ad un ordine del 09/02/2025
Ottimo
JESSICA A. pubblicato il 25/01/2025 in seguito ad un ordine del 07/01/2025
Ottimo
Cliente anonimo pubblicato il 24/01/2025 in seguito ad un ordine del 02/01/2025
preso l'ultima confezione. La farmacista mi ha suggerito di andare in farmacia ad acquistarlo.
RACHELE B. pubblicato il 22/01/2025 in seguito ad un ordine del 03/01/2025
Ottimo prodotto
MANUELA T. pubblicato il 20/01/2025 in seguito ad un ordine del 26/12/2024
Ha calmato in breve la tosse