Curare il RAFFREDDORE

Fazzoletto alla mano, naso gocciolante e narici che possono diventare parzialmente ostruite rendendo difficile dormire bene: sono i disturbi caratteristici del raffreddore comune. La congestione nasale consiste nell'ostruzione delle vie respiratorie nasali con aumento delle secrezioni e starnuti, in genere causati da un’infezione delle vie aeree superiori, nel 90% dei casi di origine virale (Rhinovirus o Coronavirus) e responsabile dell'infiammazione acuta della mucosa nasale. I batteri non sono la principale causa del raffreddore comune, ma possono essere responsabili di complicanze come otite media, sinusite, bronchite. Il periodo di incubazione è di 1-3 giorni e i sintomi tipici possono essere accompagnati da mal di testa, indolenzimento e stanchezza generale. D’inverno il raffreddore è più frequente, sia perché il freddo altera il movimento del muco, che svolge un ruolo protettivo nei confronti di virus e particelle estranee, sia perché si rimane più a lungo negli ambienti chiusi, dove è più facile la diffusione dei virus. Se poi le difese immunitarie sono deboli il contagio è ancora più probabile: per via aerea, respirando minuscole gocce d'acqua emesse con starnuti, o per contatto diretto con oggetti contaminati. Per questi motivi, i soggetti più esposti sono i bambini, che frequentano i coetanei e con anticorpi non ancora maturi, le persone stressate o deboli fisicamente, in cui è ridotta la maturazione dei linfociti T nel timo.
Alcune abitudini che possono favorire la guarigione sono bere molti liquidi, liberare frequentemente il naso dal muco, soffiandolo spesso o effettuando lavaggi nasali con spray naturali. Se alcuni sintomi diventano molto fastidiosi si può ricorrere ai medicinali, come spray o gocce per il naso a base di principi attivi vasocostrittori: agiscono diminuendo l'afflusso di sangue e quindi lo stato infiammatorio. Sono medicinali da usare con prudenza in caso di pressione alta, diabete e ipertiroidismo.
Curare il raffreddore
Per agire sulle cause del raffreddore puoi scegliere un medicinale di origine vegetale come Kaloba 20mg 21 compresse rivestite di Loacker Remedia: contiene l’estratto di Pelargonium sidoides, da una varietà di geranio africano, con nota azione antivirale, in grado di modulare il sistema immunitario, alleviare i sintomi e favorire la guarigione senza recidive. Il trattamento (a partire dai 12 anni) prevede l’assunzione per una settimana di 3 compresse al giorno (mattino, mezzogiorno e sera). L’estratto vegetale in Kaloba ha dimostrato di possedere proprietà antinfiammatorie, inibitorie della penetrazione nelle cellule dei virus, batteriostatiche dirette (in vitro) e di favorire il movimento ciliare.
Rinforzare le difese immunitarie
Mantieni sempre efficiente il sistema immunitario assumendo una bustina al giorno di Immunogest Plus 30 bustine di ÈQUI a base di estratti vegetali, vitamine e zinco: l'echinacea, il sambuco e l'uncaria favoriscono le normali difese dell'organismo; lo zinco aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e, insieme alla vitamina B6 ed alla vitamina D, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Il tuo organismo sarà pronto contro il raffreddore e verrà favorita la guarigione.
Liberare il naso
Se la sera proprio non riesci ad addormentarti a causa del naso chiuso, prova con Vicks Sinex aloe nebulizzatore 0,05%, un medicinale a base di ossimetazolina, principio attivo con azione immediata decongestionante locale, indicato per alleviare i sintomi legati alla congestione della mucosa nasale tipici del raffreddore e dell’influenza (a partire dai 12 anni). Dopo l'applicazione, inspirare profondamente a bocca chiusa e non utilizzarlo per più di 4 giorni consecutivi per evitare effetti indesiderati e fenomeni di rebound.