Curare i PIEDI

I piedi camminano tutto il giorno e sostengono il peso del corpo, quindi, possono avvertire qualche segnale di stanchezza la sera. Anche le calzature chiuse e strette o non troppo comode, con i tacchi ad esempio, contribuiscono a determinare gonfiore e dolore ai piedi, oltre a impedire la traspirazione. Per questo, a primavera inoltrata viene voglia di liberare i piedi dalle calzature chiuse e indossare scarpe aperte, come sandali e infradito. Ma prima bisogna assicurarsi che i piedi siano ben curati, infatti, dopo l’inverno è facile non trovarli in buone condizioni… La detersione quotidiana dei piedi è importante per rimuovere lo sporco ed il sudore, prestando maggior attenzione alle unghie e agli spazi tra le dita, dove si possono facilmente formare micosi.
Prima di sfoggiarli, dedica loro un’accurata pedicure seguendo i diversi passaggi.
- Pediluvio: immergi i piedi per una ventina di minuti all’interno di una bacinella colma di acqua tiepida in cui sono stati disciolti dei sali con azione riequilibrante. In presenza di calli, duroni e talloni molto rovinati, puoi prolungare l’immersione per ammorbidire ulteriormente la pelle. Se vuoi avere dei benefici anche sulla circolazione, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale al limone alla soluzione.
- Esfoliazione: un’efficace scrub due volte a settimana consente di eliminare le cellule morte e le pellicine, e migliorare le zone del piede colpite da screpolature, come il tallone. Massaggia lo scrub per qualche minuto insistendo sulle zone più spesse e risciacqua con acqua fredda, infine, asciuga con asciugamano pulito, senza dimenticare gli spazi tra le dita.
- Massaggio: una crema idratante o un olio nutrono la pelle secca e permettono di riparare le screpolature. Massaggiali la sera su tutto il piede, compresa la pianta, insisti sui talloni e risali fino al collo dei piedi, fa bene anche per la circolazione! In presenza di calli, vesciche o tagli, applica dei prodotti specifici.
Ora i tuoi piedi sono pronti, così puoi dedicarti alle unghie!
Curare i piedi
Utilizza una pratica lima elettrica per levigare gli ispessimenti dei piedi, in particolare sul tallone: Velvet soft roll professional pedicure di Dr Scholl’s, grazie alla testina con delle micro-particelle abrasive, rivestite di cristalli di diamante, rimuove senza aggredire le cellule morte, lasciando i piedi morbidi e vellutati. È facile da maneggiare grazie all’impugnatura ergonomica e offre risultati professionali!
Colorare le unghie
Per dare un tocco di colore ai tuoi piedi applica uno degli Smalti Lux lunga durata di ÈQUI senza formaldeide, toluene e DBP. Hanno colore molto intenso che si raggiunge anche con una sola passata, e tenuta estrema. Inizialmente applica la base, per facilitare la stesura del colore, poi esegui almeno due passate di smalto del colore preferito (ci sono 24 tonalità disponibili) e alla fine, per dare più brillantezza, applica il top coat, che prolunga la durata dello smalto e aggiunge brillantezza.
Contrastare le micosi
In caso di micosi sulle unghie, bisogna eseguire un trattamento specifico: Trosyd soluzione ungueale 28% di Giuliani è un medicinale a base di tioconazolo per la cura della micosi dell’unghia causata da funghi dermatofiti, lieviti e batteri gram-positivi. Il medicinale va applicato sull'unghia infetta e nella regione periungueale mattina e sera, con l'apposito pennello. La durata del trattamento è soggettiva: dipende dall'agente infettante e dall'estensione della lesione, ma può arrivare fino ad un anno. Per evitare la proliferazione di batteri e funghi mantieni le unghie asciutte e pulite!