Come rinforzare le difese immunitarie

Il sistema immunitario ha un ruolo fondamentale: è composto da un esercito di cellule che combatte i microrganismi che provocano le malattie. Quando abbassa la guardia, germi, virus e batteri non vengono efficacemente contrastati, purtroppo riescono ad avere la meglio e ad invadere l’organismo, così ci si ammala.
Quali sono i segnali di un sistema immunitario debilitato?
La stanchezza cronica è un segnale a cui bisogna prestare attenzione: svegliarsi stanchi al mattino ed essere stremati dagli sbalzi di temperatura può indicare che anche il sistema immunitario è esausto, stessa cosa se le afte si manifestano e le gengive sono irritate.
Inoltre, quante volte in un mese contraete mal di gola e raffreddore? È ora di rimettervi in sesto, e aiutare il vostro corpo a recuperare le energie.
Si possono rinforzare le difese immunitarie?
Affinché il sistema immunitario funzioni al meglio, soprattutto nei bambini e negli anziani, i singoli organi del nostro corpo devono essere in equilibrio, si parla appunto di sistema.
Naturalmente lo stile di vita di ognuno influisce sul nostro corpo, è dunque di fondamentale importanza mantenersi in salute adottando alcune semplici regole:
- Fare attività fisica
- Ridurre lo stress: da alcuni studi pare che lo stress blocchi il flusso di informazioni tra sistema nervoso, endocrino e il sistema immunitario, peggiorando il funzionamento di quest'ultimo
- Seguire un regime alimentare vario, ricco di verdure e cereali
- Non fumare
- Non eccedere nell’assunzione di bevande alcoliche
- Rispettare le norme igieniche di base
I cibi che rinforzano le difese immunitarie
Mandorle e germe di grano, ricchi di vitamina E, non devono mancare. Aggiungetene una manciata nello yogurt per rendere la vostra merenda gustosa e salutare.
Un ruolo importante è giocato anche dalla vitamina C: una tazza di fragole o una spremuta fresca di arancia al giorno renderà i vostri linfociti più forti.
Lo zinco, che abbonda nelle ostriche, aumenta le risposte immunitarie: è importante assumere 15-25 mg al giorno di zinco nella dieta; anche il beta-carotene, contenuto nelle patate dolci, le carote, il tuorlo d’uovo e la zucca può influire positivamente sulla risposta immunitaria.
Gli integratori utili
Ricordiamo l'Astragalo e l'Echinacea, le cui proprietà immunomodulanti sono importanti soprattutto in caso di disturbi delle prime vie respiratorie
Anche il Ginseng sembra stimolare la funzionalità immunitaria, mentre i Probiotici nell'intestino possono influenzare il sistema immunitario, aumentando il numero di alcuni linfociti T e correggendo le sue debolezze.
Se poi volete assumere una dose quotidiana di sostanze che stimolino il vostro sistema immunitario, scegliete tra la vasta gamma dei nostri prodotti e anche i vostri globuli bianchi ringrazieranno!