Tel: +39 0524-509405
Giuliani | ||||||||||||||||||
Codice Ministeriale: 975983887 |
||||||||||||||||||
Caratteristiche Stress, errate abitudini alimentari, sedentarietà causano irregolarità intestinale con accumulo di gas che porta poi a tensioni addominali. No gas Giuliani interviene con estratti naturali che ripristinano la salute del tratto intestinale. Il carbone vegetale contenuto in No Gas Giuliani assorbe le sostanze gassose. L'estratto di fiori di camomilla ha azione lenitiva, rilassante ed emolliente. La melissa aiuta ad eliminare i gas. La passiflora aiuta a migliorare la motilità intestinale. Ed infine, lo zenzero contenuto in Giuliani No Gas coadiuva la funzione digestiva. |
||||||||||||||||||
Modalità d'uso Assumere una compressa 3 volte al giorno. |
||||||||||||||||||
Formato 30 compresse in blister. |
||||||||||||||||||
Ingredienti: Agente di carica: cellulosa microcristallina, Carbone vegetale, Agente di carica: fosfato di calcio, Zucchero, Passiflora (Passiflora incarnata L.) erba estratto secco, Camomilla (Matricaria chamomilla L.) fiore estratto secco.s., melissa (Melissa officinalis L.) foglia e.s., zenzero (Zingiber officinalis Rosc.) rizoma polvere, amido di mais. agenti antiagglomeranti: polivinilpolipirrolidone, mono e digliceridi degli acidi grassi, sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio., Melissa (Melissa officinalis L.) foglia estratto secco, Zenzero (Zingiber officinalis Rosc.) rizoma polvere, Amido di mais, Agenti antiagglomeranti: polivinilpolipirrolidone, mono e digliceridi degli acidi grassi, sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Il carbone vegetale può ridurre l'assorbimento di alcuni farmaci, se assunti contemporaneamente.
Conservare ad una temperatura di 25°C. evitare l'esposizione a fonti di calore localizzate, ai raggi solari e il contatto con l'acqua. |