Tel: +39 0524-509405
Fenistil | ||||
Codice Ministeriale: 020124020 |
||||
Caratteristiche
Categoria farmacoterapeutica
Antistaminici per uso sistemico.
Indicazioni
Trattamento sintomatico del prurito di varie origini. trattamento sintomatico delle allergie medicamentose ed alimentari.
Controindicazioni/Effetti secondari
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzioni del collo vescicale, stenosi piloriche, duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale. Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva. Malattie cardiovascolari e ipertensione. Ipertiroidismo. Epilessia. Concomitante trattamento con inibitori delle monoaminossidasi. Gravidanza ed allattamento. Neonati di età inferiore ad 1 mese. Nei bambini al di sotto dei 12 anni utilizzare il medicinale solo dietro prescrizione medica. |
||||
Posologia
Adulti e bambini oltre i 12 anni di età: 3-6 mg di dimetindene maleato al giorno, suddivisa in tre somministrazioni. 1 mg/ml gocce: 20-40 gocce 3 volte al giorno. 1 mg compresse rivestite: 1-2 compresse rivestite 3 volte al giorno. Nei pazienti che presentano una tendenza alla sonnolenza, si prescrivano 2 compresse rivestite (o 40 gocce) alla sera, prima di coricarsi ed 1 compressa rivestita (o 20 gocce) durante la prima colazione. Nei casi gravi questa dose può essere aumentata ad 1 compressa 3 volte al giorno. Bambini: nei bambini al di sotto dei 12 anni utilizzare il medicinale solo dietro prescrizione medica. La dose giornaliera è di circa 0,1 mg/Kg di peso corporeo. Pertanto, la dose usuale per i bambini di età compresa tra 1 mese e 12 anni di età è la seguente, suddivisa in 3 somministrazioni al giorno. Età compresa tra 1 mese -1 anno: 0,15-0,50 mg 3 volte al giorno, 3-10 gocce. Età compresa tra 1 e 3 anni: 0,50- 0,75 mg 3 volte al giorno, 10-15 gocce. Età compresa tra 3 e 12 anni: 0,75-1,00 mg 3 volte al giorno, 15-20 gocce (20 gocce corrispondono a 1 ml di dimetindene maleato). Il farmaco in gocce non deve essere sottoposto a temperature elevate: aggiungere le gocce nel biberon all'ultimo istante, quando il contenuto è tiepido. Se il bambino è in grado di mangiare col cucchiaio, somministrare le gocce non diluite in un cucchiaino da caffè. Il loro sapore è gradevole. |
||||
Formato: Flacone da 20 ml. |
||||
Composizione Principio attivo: - dimetindene maleato Eccipienti: - sodio fosfato dibasico dodecaidrato - propilenglicole - acido benzoico - acido citrico monoidrato - saccarina sodica - acqua depurata |
||||
|
||||
Avvertenze
Precauzioni d'uso
Usare con cautela nei pazienti affetti da gravi malattie epatiche. Gli antistaminici possono causare fotosensibilizzazione: dopo la somministrazione del medicinale evitare l'esposizione alla luce solare. Particolare attenzione va posta nel determinare la dose nei bambini e negli anziani. Nei bambini al di sotto dei 12 anni utilizzare il medicinale solo dietro prescrizione medica. Si raccomanda prudenza in caso di somministrazione di qualsiasi antistaminico a bambini di età inferiore ad 1 anno: l'effetto sedativo può essere associato ad episodi di apnea durante il sonno.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari: come gli altri antistaminici, Fenistil può provocare sonnolenza e rallentamento dei riflessi e pertanto può ridurre la capacità di guidare veicoli o di azionare macchinari.
Gravidanza e allattamento
La sicurezza d'impiego durante la gravidanza non è stata valutata nell'uomo. Il prodotto è controindicato in gravidanza e nell'allattamento.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati includono sonnolenza, specialmente, all'inizio del trattamento. In casi molto rari, possono verificarsi reazioni allergiche. Gli effetti indesiderati sono elencati di seguito in base al sistema organi classi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (>=1/10). comune (>=1/100, <1/10). non comune (>=1/1.000, <1/100). raro (>=1/10.000, <1/1.000). molto raro (<1/10.000). Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: casi isolati di edema, rash cutaneo. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo: spasmo muscolare. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: eruzioni cutanee, fotosensibilizzazione, reazioni anafilattoidi (inclusi edema al viso, edema faringeo e dispnea). Disturbi psichiatrici. Raro: agitazione. molto raro: segni di eccitazione (quali euforia, tremore, insonnia, convulsioni). Patologie del sistema nervoso. Molto comune: faticabilita'. comune: sonnolenza, nervosismo. raro: cefalea, vertigini. molto raro: sedazione, astenia, disturbi della coordinazione, disturbi della visione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: secchezza del naso, riduzione e ispessimento della secrezione bronchiale accompagnati da senso di oppressione toracica e difficoltà respiratoria. Patologie gastrointestinali. Raro: disturbi gastrointestinali, nausea, secchezza della bocca e della gola. molto raro: anoressia, vomito, diarrea o stipsi. Patologie renali e urinarie. Molto raro: difficoltà nella minzione e ritenzione urinaria.
Interazioni
L'effetto sul sistema nervoso centrale di farmaci depressori del sistema nervoso centrale (come tranquillanti, analgesici oppioidi, anticonvulsivanti, antistaminici, antiemetici, antipsicotici, ansiolitici, ipnotici e alcool) può essere rafforzato dal dimetindene maleato. Ciò può causare conseguenze indesiderabili che potrebbero mettere in pericolo la vita. Gli antidepressivi triciclici e gli anticolinergici possono esplicare un effetto antimuscarinico additivo con quello degli antistaminici, aumentando il rischio di un aggravamento del glaucoma o della ritenzione urinaria. Per minimizzare la depressione del SNC e il possibile potenziamento, la contemporanea somministrazione di procarbazina e antistaminici deve essere usata con cautela. L'uso degli antistaminici può mascherare i primi segni di ototossicità di alcuni antibiotici e può ridurre la durata d'azione degli anticoagulanti orali.
Conservazione
Conservare a temperatura inferiore ai 25°C. Tenere il flacone nell'astuccio per proteggere il medicinale dalla luce. |
TIMOTEI B. pubblicato il 12/05/2024 in seguito ad un ordine del 17/04/2024
Ok!
DANIELA M. pubblicato il 17/04/2024 in seguito ad un ordine del 25/03/2024
Risultati apprezzabili con il dosaggio minimo
RAFFAELA P. pubblicato il 10/10/2023 in seguito ad un ordine del 22/09/2023
Usato sotto prescrizione del P. O. Pediatrico