Tel: +39 0524-509405
Bisolvon | ||||||
Codice Ministeriale: 021004041 |
||||||
Caratteristiche Categoria farmacoterapeutica Espettoranti, escluse le associazioni con antitosse. Indicazioni Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche. Controindicazioni/effetti secondari Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. bambini di età inferiore ai 2 anni. in caso di condizioni ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti. non ci sono controindicazioni assolute, ma in pazienti con ulcera gastroduodenale, se ne consiglia l'uso dopo consulto medico. controindicato durante l'allattamento. |
||||||
Posologia Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione medica. Adulti: 5 - 10 ml 3 volte al giorno. Negli adulti, all'inizio del trattamento, può essere necessario aumentare la dose totale giornaliera fino a 48 mg divisa in tre volte. Bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 - 5 ml 3 volte al giorno. Si consiglia l'assunzione del farmaco dopo i pasti. Lo sciroppo è somministrabile a diabetici e bambini sopra i 2 anni, non contiene fruttosio nè saccarosio. Non superare le dosi consigliate. Per misurare la dose appropriata utilizzare il bicchiere dosatore inserito nella confezione (con tacche a 1,25 ml pari a 1 mg di bromexina cloridrato, 2,5 pari a 2 mg di bromexina cloridrato e 5 ml pari a 4 mg di bromexina cloridrato). |
||||||
Formato: Flacone da 250 ml. |
||||||
Composizione Principio attivo: - bromexina cloridrato Eccipienti: - acido benzoico - maltitolo liquido - sucralosio - aroma cioccolato - aroma ciliegia - levomentolo - acqua depurata |
||||||
|
||||||
Avvertenze Precauzioni d'uso Il trattamento con il medicinale comporta un aumento della secrezione bronchiale (questo favorisce l'espettorazione). Non usare per trattamenti protratti. Nel trattamento di condizioni respiratorie acute, consultare il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia. In pochissimi casi, contemporaneamente alla somministrazione di espettoranti quali la bromexina, sono state osservate gravi lesioni della cute quali la sindrome di Stevens Johnson e la necrolisi epidermica tossica (NET). La maggior parte di queste potrebbe essere spiegata dalla gravità di malattie sottostanti o da altri farmaci assunti contemporaneamente. Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), i pazienti potrebbero inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell'influenza, come per esempio febbre, brividi, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore. Pertanto, se si verificano nuove lesioni della cute o delle mucose interrompere precauzionalmente il trattamento con bromexina durante i successivi accertamenti. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d'età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Il medicinale contiene maltitolo liquido. Questo medicinale può avere un blando effetto lassativo. Fertilità, gravidanza e allattamento Non sono stati condotti studi volti ad indagare gli effetti sulla fertilità umana. Basandosi sull'esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell'uso della bromexina. Vi sono dati limitati sull'uso della bromexina nelle donne in gravidanza. Studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti con riguardo alla tossicità riproduttiva. Come misura precauzionale, è preferibile evitare l'uso del farmaco durante la gravidanza. Non è noto se la bromexina e i suoi metaboliti passino nel latte umano. I dati di farmacodinamica e tossicologia disponibili sugli animali hanno mostrato l'escrezione della bromexina e dei suoi metaboliti nel latte materno. Un rischio per i bambini allattati al seno non può essere escluso. Il medicinale non deve essere usato durante l'allattamento. Effetti indesiderati Patologie del sistema immunitario, della cute, del tessuto sottocutaneo, dell'apparato respiratorio, del torace e patologie del mediastino. Frequenza non nota: reazione anafilattica compreso lo shock anafilattico, angioedema, broncospasmo, orticaria, prurito. frequenza rara: rash cutaneo e altre reazioni da ipersensibilità. Patologie dell'apparato gastrointestinale. Frequenza non comune: nausea, vomito, diarrea e dolore addominale superiore. Interazioni Non sono state riportate interazioni clinicamente rilevanti con altri medicinali.
Conservazione Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
|
VALERIA P. pubblicato il 23/03/2025 in seguito ad un ordine del 28/02/2025
Unico e indiscusso
Cliente anonimo pubblicato il 20/03/2025 in seguito ad un ordine del 02/03/2025
Molto buono
Cliente anonimo pubblicato il 19/03/2025 in seguito ad un ordine del 01/03/2025
e' un normale sciroppo, che dire?
PAOLO V. pubblicato il 15/03/2025 in seguito ad un ordine del 25/02/2025
buono ed efficace
VILMA S. pubblicato il 24/02/2025 in seguito ad un ordine del 06/02/2025
Buono il sapore e soprattutto senza zucchero così anche i diabetici possono utilizzarlo
MIRKO F. pubblicato il 24/02/2025 in seguito ad un ordine del 06/02/2025
buono
MARIA TERESA C. pubblicato il 22/02/2025 in seguito ad un ordine del 04/02/2025
Non lo provato ancora ma sono sicura che si ok
ALBERTO M. pubblicato il 14/02/2025 in seguito ad un ordine del 27/01/2025
Utile
GIUSEPPE LUIGI B. pubblicato il 12/02/2025 in seguito ad un ordine del 25/01/2025
efficace